mercoledì 29 dicembre 2010
lunedì 6 dicembre 2010
Presentazione: ELEVATEMENTI di Arturo Bernava (Chieti, sabato 11 dicembre, ore 18,00)
Presentazione del libro di ARTURO BERNAVA
ELEVATEMENTI
Edizioni Tabula fati
Sabato 11 dicembre, ore 18,00
Libreria De Luca
Via C. De Lollis - Chieti
Presenta Marco Tornar
Parteciperanno l'Autore, l'editore Marco Solfanelli
e Pierluigi Amadio che leggerà alcuni brani dell'opera
ELEVATEMENTI
Edizioni Tabula fati
Sabato 11 dicembre, ore 18,00
Libreria De Luca
Via C. De Lollis - Chieti
Presenta Marco Tornar
Parteciperanno l'Autore, l'editore Marco Solfanelli
e Pierluigi Amadio che leggerà alcuni brani dell'opera
giovedì 28 ottobre 2010
Novità dalla casa editrice Tabula Fati (di Rosa Aimoni)
L’editore Marco Solfanelli, che ha rilasciato l’intervista a Umberto Timonieri conduttore del programma “Tuttolibri” di TRSP, ha illustrato le nuove pubblicazioni della casa editrice, che comprendono anche la rivista di fantasy e fantascienza “IF - Insolito e Fantastico”, che ha pubblicato numeri speciali dedicati a “Robot ed androidi”, “Oltretomba”, “Ucronia”, “Giallo e Noir”.
La casa editrice Tabula Fati si rivolge ad un vasto pubblico di lettori, presentando diverse linee editoriali.
Una collana particolarmente importante della casa editrice Tabula Fati si chiama “Fiabetica”, ed è diretta dalla scrittrice Silva Ganzitti di Udine, che ha pubblicato due opere dal titolo “Racconti del Sottobosco” e “Amicizia fra le dune”, racconti per ragazzi ma che per il loro significato si rivolgono anche ad un pubblico di adulti.
Un’altra scrittrice della Tabula Fati, Fiorella Borin di Venezia, ha pubblicato tra gli altri il libro “La firma del diavolo”, un romanzo ambientato nel 1500 che narra la storia di un inquisitore di streghe, Giulio Scrivani. L’intreccio narrativo lascia anche spazio ad una bella storia d’amore.
Oltre ai propri libri, l’editore ha parlato in generale del mondo dell’editoria e dei suoi possibili futuri sviluppi.
La puntata di “Tuttolibri” può essere rivista nel Blog di Umberto Timmonieri http://www.umbertotimmonieri.info/2010/10/marco-solfanelli-presenta-tuttolibri-le.html
Rosa Aimoni
http://www.reportonline.it/2010102843287/cultura/novita-dalla-casa-editrice-tabula-fati.html
La casa editrice Tabula Fati si rivolge ad un vasto pubblico di lettori, presentando diverse linee editoriali.
Una collana particolarmente importante della casa editrice Tabula Fati si chiama “Fiabetica”, ed è diretta dalla scrittrice Silva Ganzitti di Udine, che ha pubblicato due opere dal titolo “Racconti del Sottobosco” e “Amicizia fra le dune”, racconti per ragazzi ma che per il loro significato si rivolgono anche ad un pubblico di adulti.
Un’altra scrittrice della Tabula Fati, Fiorella Borin di Venezia, ha pubblicato tra gli altri il libro “La firma del diavolo”, un romanzo ambientato nel 1500 che narra la storia di un inquisitore di streghe, Giulio Scrivani. L’intreccio narrativo lascia anche spazio ad una bella storia d’amore.
Oltre ai propri libri, l’editore ha parlato in generale del mondo dell’editoria e dei suoi possibili futuri sviluppi.
La puntata di “Tuttolibri” può essere rivista nel Blog di Umberto Timmonieri http://www.umbertotimmonieri.info/2010/10/marco-solfanelli-presenta-tuttolibri-le.html
Rosa Aimoni
http://www.reportonline.it/2010102843287/cultura/novita-dalla-casa-editrice-tabula-fati.html
mercoledì 27 ottobre 2010
mercoledì 13 ottobre 2010
domenica 10 ottobre 2010
lunedì 16 agosto 2010
Suoni, Immagini e Parole: Testi e immagini di Francesco Baldassi (Borbona, Venerdì 20 agosto 2010)
Suoni, Immagini e Parole
Testi e immagini di Francesco Baldassi
Il maestro Andrea Pomettini (Flauto)
proporrà brani di J.S.Bach, C. Gounod, M.Clementi, F.Kuhlau, E Satie, G. Faurè, W.A. Mozart, L.van Beethoven.
Al pianoforte: Gabriele Pomettini e David Mancini.
Si avvicendano nella lettura delle poesie
a fianco dell’autore:
Jole Teofili, Andreina Palesati, Gabriella Pietrangeli, Giorgio Melaragni.
Proiezioni di immagini: Giorgio Guarnieri.
L’evento avrà luogo venerdì 20 agosto 2010, orario: 17,30 – 19,00, nel salone della ex scuola elementare D. Lopez di BORBONA (Rieti).
Al termine della manifestazione, aperitivo.
Info – Baldassi Francesco, 328.1774790 – poeta@modulazioni.com
Biblioteca Borbona – 0746.940607 – biblioteca@comune.borbona.rieti.it
venerdì 13 agosto 2010
Ceriale: premiate le scrittrici del Concorso Letterario Onda d’Arte
Si è svolta domenica scorsa nella piazza della chiesa a Ceriale la cerimonia di premiazione della 6° edizione del Concorso Letterario Onda d’Arte.
La serata, pilotata con maestria dall’attore Mario Mesiano, ha visto succedersi Giorgio Caprile, Daniela Bruzzone, Alessandra Ardigò e Simonetta Pozzi che hanno interpretato i brani premiati, accompagnati dalle danzatrici della Scuola “The Dance Studio” sulle splendide coreografie di Irene Ciravegna e Ida Spallanzani. Ospite d’onore la scrittrice ingauna Cristina Rava.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Ceriale con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ceriale, ha richiamato oltre 150 scrittori provenienti da tutta Italia. Il concorso era diviso in due sezioni: libri editi indirizzati a bambini e ragazzi e racconti inediti.
Per i libri editi, il primo premio è stato assegnato a Livy Former di Milano per “Marlina dei Misteri”, Edizioni Paoline. Secondo posto a Stefano Mariantoni di Rieti per “Quarto anteriore sinistro” e terzo posto a Giulia Baroni di Ferrara per “L’esercito di Gaia”, Tabula Fati Editore.
Nella sezione racconti inediti ha prevalso Fiorella Borin di Venezia con “In crociera con il nonno”. Piazza d’onore a Rosanna Bonoldi di Castel Goffredo (Mn) con “La scoperta del sole a mezzanotte” e terzo posto a Barbara Accossato di Vinovo (To) con “Perchè no?”
Nella foto le scrittrici premiate della sezione racconti. Da sinistra: Rosanna Bonoldi, Fiorella Borin e Barbara Accossato.
http://www.ivg.it/2010/08/13/ceriale-premiate-le-scrittrici-del-concorso-letterario-onda-darte/
La serata, pilotata con maestria dall’attore Mario Mesiano, ha visto succedersi Giorgio Caprile, Daniela Bruzzone, Alessandra Ardigò e Simonetta Pozzi che hanno interpretato i brani premiati, accompagnati dalle danzatrici della Scuola “The Dance Studio” sulle splendide coreografie di Irene Ciravegna e Ida Spallanzani. Ospite d’onore la scrittrice ingauna Cristina Rava.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Ceriale con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ceriale, ha richiamato oltre 150 scrittori provenienti da tutta Italia. Il concorso era diviso in due sezioni: libri editi indirizzati a bambini e ragazzi e racconti inediti.
Per i libri editi, il primo premio è stato assegnato a Livy Former di Milano per “Marlina dei Misteri”, Edizioni Paoline. Secondo posto a Stefano Mariantoni di Rieti per “Quarto anteriore sinistro” e terzo posto a Giulia Baroni di Ferrara per “L’esercito di Gaia”, Tabula Fati Editore.
Nella sezione racconti inediti ha prevalso Fiorella Borin di Venezia con “In crociera con il nonno”. Piazza d’onore a Rosanna Bonoldi di Castel Goffredo (Mn) con “La scoperta del sole a mezzanotte” e terzo posto a Barbara Accossato di Vinovo (To) con “Perchè no?”
http://www.ivg.it/2010/08/13/ceriale-premiate-le-scrittrici-del-concorso-letterario-onda-darte/
mercoledì 21 luglio 2010
domenica 18 luglio 2010
martedì 13 luglio 2010
Le Edizioni Tabula fati alla XV Rassegna EDITORIA ABRUZZESE (Pescara 16-22 Luglio 2010)
XV Rassegna EDITORIA ABRUZZESE
16-22 Luglio 2010
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme n. 22
PESCARA
Orario: 18.00 – 24.00
Domenica 18 Luglio
ore 18.00
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
LA CITTA' CHE VOLEVA VOLARE
di Patrizia Tocci
Presenteranno Maristella Lippolis, Maria Rosaria La Morgia e Vito Moretti
ore 19.30
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
LA MONETA DI SATANA
di Cosimo Massaro
Presenterà Gianluca Monaco
16-22 Luglio 2010
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme n. 22
PESCARA
Orario: 18.00 – 24.00
Domenica 18 Luglio
ore 18.00
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
LA CITTA' CHE VOLEVA VOLARE
di Patrizia Tocci
Presenteranno Maristella Lippolis, Maria Rosaria La Morgia e Vito Moretti
ore 19.30
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
LA MONETA DI SATANA
di Cosimo Massaro
Presenterà Gianluca Monaco
mercoledì 26 maggio 2010
martedì 25 maggio 2010
Presentazione a Pesaro: “Scomparsi a Urbino” (Sabato 29 maggio 2010, alle ore 18:00)
Sabato 29 maggio 2010, presso l’enoteca 075, alle ore 18:30
Nell’ambito del progetto “Pesaro si tinge di Giallo”, organizzato da un gruppo di studenti della sede distaccata di Pesaro, dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, con la collaborazione della libreria Pesaro Libri, sabato 29 maggio 2010 alle ore 18:30, presso l’enoteca 075 di Pesaro, verrà presentato il romanzo di Sonia Bucciarelli “Scomparsi a Urbino” (Edizioni Tabula fati, Chieti).
Interverranno:
Sonia Bucciarelli – Autrice
Andrea Massimo Zeloni – Dirigente squadra mobile di Pesaro
Luigi Luminati – Giornalista de Il Resto del Carlino
Matteo Simonetti - Scrittore
La scheda del libro
SCOMPARSI A URBINO
Sembra la sceneggiatura di un film noir in bianco e nero questo romanzo di Sonia Bucciarelli, giovanissima studentessa al suo esordio letterario.
La location è una cupa e misteriosa Urbino universitaria, popolata di presenze inquietanti, perfetta persino nella scelta della fortezza di Albornoz come lugubre simbolo della città.
La storia, a metà fra il romanzo nero e il giallo poliziesco, intercalata da improvvise incursioni filosofeggianti, interpreta bene la dimensione esistenziale di una generazione fragile, sospesa fra il timore del futuro e il disagio del presente.
Sonia Bucciarelli è nata a Guardiagrele (CH) il 7 aprile 1985.
Si è diplomata al liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti e laureata in “Scienze della comunicazione” presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”. È attualmente iscritta alla laurea specialistica in “Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni” della stessa università. Il tempo trascorso ad Urbino, antico centro universitario marchigiano, pieno di storia e ambienti caratteristici, è stato essenziale per suscitare in lei i giusti spunti che l’hanno portata a scrivere “Scomparsi a Urbino”, il suo primo romanzo, pubblicato nel 2008 con la casa editrice Tabula Fati.
Nell’ambito del progetto “Pesaro si tinge di Giallo”, organizzato da un gruppo di studenti della sede distaccata di Pesaro, dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, con la collaborazione della libreria Pesaro Libri, sabato 29 maggio 2010 alle ore 18:30, presso l’enoteca 075 di Pesaro, verrà presentato il romanzo di Sonia Bucciarelli “Scomparsi a Urbino” (Edizioni Tabula fati, Chieti).
Interverranno:
Sonia Bucciarelli – Autrice
Andrea Massimo Zeloni – Dirigente squadra mobile di Pesaro
Luigi Luminati – Giornalista de Il Resto del Carlino
Matteo Simonetti - Scrittore
La scheda del libro
SCOMPARSI A URBINO
Sembra la sceneggiatura di un film noir in bianco e nero questo romanzo di Sonia Bucciarelli, giovanissima studentessa al suo esordio letterario.
La location è una cupa e misteriosa Urbino universitaria, popolata di presenze inquietanti, perfetta persino nella scelta della fortezza di Albornoz come lugubre simbolo della città.
La storia, a metà fra il romanzo nero e il giallo poliziesco, intercalata da improvvise incursioni filosofeggianti, interpreta bene la dimensione esistenziale di una generazione fragile, sospesa fra il timore del futuro e il disagio del presente.
Sonia Bucciarelli è nata a Guardiagrele (CH) il 7 aprile 1985.
Si è diplomata al liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti e laureata in “Scienze della comunicazione” presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”. È attualmente iscritta alla laurea specialistica in “Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni” della stessa università. Il tempo trascorso ad Urbino, antico centro universitario marchigiano, pieno di storia e ambienti caratteristici, è stato essenziale per suscitare in lei i giusti spunti che l’hanno portata a scrivere “Scomparsi a Urbino”, il suo primo romanzo, pubblicato nel 2008 con la casa editrice Tabula Fati.
mercoledì 19 maggio 2010
venerdì 7 maggio 2010
Novità: LA CREATURA SENZA NOME di Michele Piccolino

Michele Piccolino
LA CREATURA SENZA NOME
Racconto terzo classificato al Premio Tabula fati 2007
Copertina di Gian Luca Peluso
Copertina di Gian Luca Peluso
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-149-5]
[ISBN-978-88-7475-149-5]
Pagg. 64 - € 6,00
mercoledì 5 maggio 2010
lunedì 3 maggio 2010
Torino Lingotto Fiere: XXIII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO (13-17 Maggio 2010)
REGIONE ABRUZZO
Assessorato Sviluppo del Turismo, Politiche Culturali
Servizio Politiche Culturali
Torino Lingotto Fiere
XXIII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
13 – 17 Maggio 2010
Stand R 34 Padiglione 3
Sabato, 15 maggio ore 10,00
Il colore del caffè
di Arturo Bernava
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Sabato, 15 maggio ore 16,00
La nebulosa degli spettri
di Vittorio Piccirillo
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 10,00
Non dire niente
di Maria Barresi
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 11,00
Viaggi della memoria
di Bruno Fontana
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni TABULA FATI
Domenica, 16 maggio ore 12,00
La scatola di Eliana
di Carla Dolazza
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 16,00
Mafalda di Savoia Assia
di Ninel Ivanovna Podgornaja
Presenta Dott. Pier Luigi Coda
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 17,00
Fregati dalla storia
di Lodovico Ellena
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 17,30
ISLAM NAZISMO FASCISMO
di Alberto Rosselli
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 19,00
Lettere alla Büsiarda
di Ugo Tozzini
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 19,30
Juventìade
di Ugo Tozzini
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
Assessorato Sviluppo del Turismo, Politiche Culturali
Servizio Politiche Culturali
Torino Lingotto Fiere
XXIII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
13 – 17 Maggio 2010
Stand R 34 Padiglione 3
Sabato, 15 maggio ore 10,00
Il colore del caffè
di Arturo Bernava
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Sabato, 15 maggio ore 16,00
La nebulosa degli spettri
di Vittorio Piccirillo
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 10,00
Non dire niente
di Maria Barresi
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 11,00
Viaggi della memoria
di Bruno Fontana
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni TABULA FATI
Domenica, 16 maggio ore 12,00
La scatola di Eliana
di Carla Dolazza
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 16,00
Mafalda di Savoia Assia
di Ninel Ivanovna Podgornaja
Presenta Dott. Pier Luigi Coda
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 17,00
Fregati dalla storia
di Lodovico Ellena
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 17,30
ISLAM NAZISMO FASCISMO
di Alberto Rosselli
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 19,00
Lettere alla Büsiarda
di Ugo Tozzini
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 19,30
Juventìade
di Ugo Tozzini
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
mercoledì 28 aprile 2010
mercoledì 10 marzo 2010
mercoledì 3 marzo 2010
mercoledì 17 febbraio 2010
lunedì 1 febbraio 2010
Presentazione: La città che voleva volare (Pescara, venerdì 12 febbraio, ore 18,00)
mercoledì 20 gennaio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)