mercoledì 26 maggio 2010
martedì 25 maggio 2010
Presentazione a Pesaro: “Scomparsi a Urbino” (Sabato 29 maggio 2010, alle ore 18:00)
Sabato 29 maggio 2010, presso l’enoteca 075, alle ore 18:30
Nell’ambito del progetto “Pesaro si tinge di Giallo”, organizzato da un gruppo di studenti della sede distaccata di Pesaro, dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, con la collaborazione della libreria Pesaro Libri, sabato 29 maggio 2010 alle ore 18:30, presso l’enoteca 075 di Pesaro, verrà presentato il romanzo di Sonia Bucciarelli “Scomparsi a Urbino” (Edizioni Tabula fati, Chieti).
Interverranno:
Sonia Bucciarelli – Autrice
Andrea Massimo Zeloni – Dirigente squadra mobile di Pesaro
Luigi Luminati – Giornalista de Il Resto del Carlino
Matteo Simonetti - Scrittore
La scheda del libro
SCOMPARSI A URBINO
Sembra la sceneggiatura di un film noir in bianco e nero questo romanzo di Sonia Bucciarelli, giovanissima studentessa al suo esordio letterario.
La location è una cupa e misteriosa Urbino universitaria, popolata di presenze inquietanti, perfetta persino nella scelta della fortezza di Albornoz come lugubre simbolo della città.
La storia, a metà fra il romanzo nero e il giallo poliziesco, intercalata da improvvise incursioni filosofeggianti, interpreta bene la dimensione esistenziale di una generazione fragile, sospesa fra il timore del futuro e il disagio del presente.
Sonia Bucciarelli è nata a Guardiagrele (CH) il 7 aprile 1985.
Si è diplomata al liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti e laureata in “Scienze della comunicazione” presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”. È attualmente iscritta alla laurea specialistica in “Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni” della stessa università. Il tempo trascorso ad Urbino, antico centro universitario marchigiano, pieno di storia e ambienti caratteristici, è stato essenziale per suscitare in lei i giusti spunti che l’hanno portata a scrivere “Scomparsi a Urbino”, il suo primo romanzo, pubblicato nel 2008 con la casa editrice Tabula Fati.
Nell’ambito del progetto “Pesaro si tinge di Giallo”, organizzato da un gruppo di studenti della sede distaccata di Pesaro, dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, con la collaborazione della libreria Pesaro Libri, sabato 29 maggio 2010 alle ore 18:30, presso l’enoteca 075 di Pesaro, verrà presentato il romanzo di Sonia Bucciarelli “Scomparsi a Urbino” (Edizioni Tabula fati, Chieti).
Interverranno:
Sonia Bucciarelli – Autrice
Andrea Massimo Zeloni – Dirigente squadra mobile di Pesaro
Luigi Luminati – Giornalista de Il Resto del Carlino
Matteo Simonetti - Scrittore
La scheda del libro
SCOMPARSI A URBINO
Sembra la sceneggiatura di un film noir in bianco e nero questo romanzo di Sonia Bucciarelli, giovanissima studentessa al suo esordio letterario.
La location è una cupa e misteriosa Urbino universitaria, popolata di presenze inquietanti, perfetta persino nella scelta della fortezza di Albornoz come lugubre simbolo della città.
La storia, a metà fra il romanzo nero e il giallo poliziesco, intercalata da improvvise incursioni filosofeggianti, interpreta bene la dimensione esistenziale di una generazione fragile, sospesa fra il timore del futuro e il disagio del presente.
Sonia Bucciarelli è nata a Guardiagrele (CH) il 7 aprile 1985.
Si è diplomata al liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti e laureata in “Scienze della comunicazione” presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”. È attualmente iscritta alla laurea specialistica in “Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni” della stessa università. Il tempo trascorso ad Urbino, antico centro universitario marchigiano, pieno di storia e ambienti caratteristici, è stato essenziale per suscitare in lei i giusti spunti che l’hanno portata a scrivere “Scomparsi a Urbino”, il suo primo romanzo, pubblicato nel 2008 con la casa editrice Tabula Fati.
mercoledì 19 maggio 2010
venerdì 7 maggio 2010
Novità: LA CREATURA SENZA NOME di Michele Piccolino

Michele Piccolino
LA CREATURA SENZA NOME
Racconto terzo classificato al Premio Tabula fati 2007
Copertina di Gian Luca Peluso
Copertina di Gian Luca Peluso
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-149-5]
[ISBN-978-88-7475-149-5]
Pagg. 64 - € 6,00
mercoledì 5 maggio 2010
lunedì 3 maggio 2010
Torino Lingotto Fiere: XXIII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO (13-17 Maggio 2010)
REGIONE ABRUZZO
Assessorato Sviluppo del Turismo, Politiche Culturali
Servizio Politiche Culturali
Torino Lingotto Fiere
XXIII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
13 – 17 Maggio 2010
Stand R 34 Padiglione 3
Sabato, 15 maggio ore 10,00
Il colore del caffè
di Arturo Bernava
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Sabato, 15 maggio ore 16,00
La nebulosa degli spettri
di Vittorio Piccirillo
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 10,00
Non dire niente
di Maria Barresi
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 11,00
Viaggi della memoria
di Bruno Fontana
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni TABULA FATI
Domenica, 16 maggio ore 12,00
La scatola di Eliana
di Carla Dolazza
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 16,00
Mafalda di Savoia Assia
di Ninel Ivanovna Podgornaja
Presenta Dott. Pier Luigi Coda
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 17,00
Fregati dalla storia
di Lodovico Ellena
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 17,30
ISLAM NAZISMO FASCISMO
di Alberto Rosselli
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 19,00
Lettere alla Büsiarda
di Ugo Tozzini
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 19,30
Juventìade
di Ugo Tozzini
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
Assessorato Sviluppo del Turismo, Politiche Culturali
Servizio Politiche Culturali
Torino Lingotto Fiere
XXIII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
13 – 17 Maggio 2010
Stand R 34 Padiglione 3
Sabato, 15 maggio ore 10,00
Il colore del caffè
di Arturo Bernava
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Sabato, 15 maggio ore 16,00
La nebulosa degli spettri
di Vittorio Piccirillo
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 10,00
Non dire niente
di Maria Barresi
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 11,00
Viaggi della memoria
di Bruno Fontana
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni TABULA FATI
Domenica, 16 maggio ore 12,00
La scatola di Eliana
di Carla Dolazza
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 16,00
Mafalda di Savoia Assia
di Ninel Ivanovna Podgornaja
Presenta Dott. Pier Luigi Coda
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 17,00
Fregati dalla storia
di Lodovico Ellena
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 17,30
ISLAM NAZISMO FASCISMO
di Alberto Rosselli
Coordinatore Marco Solfanelli
Edizioni SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 19,00
Lettere alla Büsiarda
di Ugo Tozzini
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI SOLFANELLI
Domenica, 16 maggio ore 19,30
Juventìade
di Ugo Tozzini
Coordinatore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
Iscriviti a:
Post (Atom)