1- Mamma mia! di Gianfranco de Turris : L’illusione della censura progressista, che si ammanta sotto il nome di “politicamente corretto”, che pensa di cambiare cose e fatti solo cambiando le parole. Una imposizione delle lobby intellettuali, sessuali e religiose.
2 – Piccolo e’ bello di Anna Maria Caresta: Tabula Fati, la casa editrice di Chieti, che consegna ogni libro al proprio destino, nelle parole di Marco Solfanelli.
3 - Parola di donna di Simonetta Bartolini: Ogni tanto accade che uno strombazzato bestseller sia effettivamente un bel libro: “Il linguaggio segreto dei fiori” di Vanessa Diffenbaugh.
4 – Lo Scaffale delle Muse (libri e scienze) di Elio Cadelo: John Derbyshire con “Ignote quantita’” ovvero “Storia reale e immaginaria dell’algebra” ci dimostra come parlare di scienza esatta non debba essere necessariamente qualcosa di arido e noioso.
5 – Non solo libri di Riccardo Paradisi: “Charta minuta” riscopre le basi politiche di una Europa travolta dalla bufera finanziaria.
L'Argonauta
In viaggio fra libri e cultura. Puntata n. 371.
Domenica 4/12/2011 dalle 23:42 alle 23:52
http://www.rai.it/dl/radio1/2010/programmi/Page-53544148-4c78-4e4a-8f13-2f9333848f68.html#
lunedì 5 dicembre 2011
mercoledì 26 ottobre 2011
sabato 15 ottobre 2011
Presentazione: LUIGI TENCO. Storia di un omicidio (Roma, Venerdì 21 Ottobre, ore 19,30)
Venerdì 21 ottobre ore 19.30
Presentazione del libro
LUIGI TENCO. STORIA DI UN OMICIDIO
di Nicola Guarneri e Pasquale Ragone
Edizioni Tabula fati
Art Today Gallery
Via Sallustiana n. 27/ A - ROMA
con buffet offerto dagli autori
Coordina: Raffaella Rosa, giornalista
Intervengono:
Roberta Bruzzone, criminologa
Aldo Fegatelli Colonna, giornalista e biografo di Luigi Tenco
Martino Farneti, già direttore del Reparto Balistico Polizia Scientifica di Roma
Saranno presenti gli Autori

lunedì 10 ottobre 2011
Presentazione: FESTINA LENTE di Sandro Naglia (Pescara, Sabato 15 ottobre, ore 17,30)
Libreria Libernauta
Via Teramo n. 27 - PESCARA
Sabato 15 ottobre alle ore 17,30
presentazione del libro di Sandro Naglia
FESTINA LENTE
(Edizioni Tabula fati)
Presenteranno Fabrizio M. Rossi e Marco Tornar
Saranno presenti l'Autore e l'editore Marco Solfanelli
Scheda del libro:
Cantante lirico e direttore d’orchestra di fama internazionale, saggista e traduttore letterario per passione, Sandro Naglia ha tenuto dal 1993 dei taccuini di appunti di lavoro, diari di viaggio, scrittura creativa.
Questo libro distilla quasi quattordici anni di questi carnets: non un’autobiografia, né un Bildungsroman, ma piuttosto un’avventura culturale fatta di luoghi, incontri, riflessioni.
E soprattutto: un invito (come scrive Giancarlo Giuliani nella Presentazione del volume) a un confronto e a un’appropriazione, da parte del lettore, di un percorso capace di suscitare echi in ognuno di noi.
Sandro Naglia (1965) si occupa di Musica e di Letteratura. Ha esordito come cantante lirico nel 1987 e come direttore d’orchestra nel 2001, esibendosi in molti paesi d’Europa, America, Asia e Oceania e incidendo più di quaranta dischi per DG-Archiv, Naive-Opus 111, Glossa, Arts e altre case discografiche.
Ha pubblicato saggi su riviste (tra cui “Belfagor”, “Micromega”, “Linea d’ombra”, “Cinema Sessanta”, “Culture Teatrali”), e tradotto in italiano opere di H. James, F. Pessoa e M. Duras.
In volume e plaquette: "Estratti da un’Estetica non scritta e altri saggi" (Pescara 1985), "Da altre stanze" (Pescara 1990), "Mann, Mahler, Visconti: «Morte a Venezia»" (Pescara 1995), "Uzbekistan: un viaggio" (Chieti 2005).
Sandro Naglia
FESTINA LENTE
Presentazione di Giancarlo Giuliani
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-229-4]
Pag. 96 - € 8,00
giovedì 8 settembre 2011
domenica 17 luglio 2011
Premio di Letteratura Naturalistica Parco Majella
ABBATEGGIO - E’ stata piacevole la serata trascorsa ieri ad Abbateggio in compagnia del Premio di Letteratura Naturalistica Parco Majella organizzato a partire da questa XIV Edizione dall’Associazione culturale “Alle Falde della Majella”.
E come sempre di prestigio del Presidente di Giuria ruolo affidato a Rodoldo De Laurentiis.
Per la Narrativa Edita il 1° premio è andato a Donatella Di Pietrantonio per “Mia madre è un fiume” Elliot Edizioni - Roma, per la Saggistica Edita a Angelo De Nicola per “Il mito di Celestino” One Group Edizioni – L’Aquila, per gli Articoli Giornalistici a Marianna Di Renzo, Maurizio La Rovere e Giuseppe Antonini per “Inseguire l’acqua” Rivista Olimpica Abruzzo in Movimento, per la Narrativa Inedita a Claudio Sarmiento per “Enne – un romanzo fantastorico” e per la Poesia Inedita a Rina Bontempi per “Raccolta di poesie”.
Il Prefetto di Pescara Vincenzo D’Antuono ha consegnato la medaglia del Capo dello Stato a Mara Gennari e Marco Trevisan per “Gestione e qualità delle acque” Gruppo Perdisa Editore di Ozzano dell’Emilia (BO) e la medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica a Arturo Bernava per “Elevatementi” (Edizioni Tabula Fati - Chieti), mentre Rodolfo De Laurentiis ha premiato Giorgia Bellitti per “Amori Polari” (Edizioni Tabula Fati - Chieti) con la medaglia della Camera dei Deputati.
Ai 2° e 3° posti per la Narrativa Edita sono stati premiati Gennaro Sorrentino “Il Preside Antignano da Caloria e Scampia” Edizioni Tracce - Pescara, Luigi De Pascalis “La pazzia di Dio” La Lepre Edizioni – Roma; per la Saggistica Edita Giovanni Damiani “La sagra degli antichi saponi” Edizioni Tracce – Pescara, Giovanni Todaro “I cani in guerra da Tutankamon a Bin Laden” Gruppo Perdisa Editore – Ozzano dell’Emilia (BO); per gli Articoli Giornalistici Generoso D’Agnese “Gioiello Aspromonte”, Alessio Di Giulio “Per una cultura condivisa dell’acqua”; per la Narrativa Inedita Gabriele Di Camillo “Mother without a flag” e Vilma Maria De Sanctis “Il grande racconto della Montagna Madre” e per la Poesia Inedita Daniela Basti “Raccolte di Poesie” e Igino Creati “Raccolta di Poesie”.
Riconoscimenti a Generoso D’Agnese per “Gioiello Aspromonte” e Giovanni Damiani per “La sagra degli antichi saponi” Edizioni Tracce - Pescara consegnati da Ennio La Malfa, nella doppia veste di membro di Giuria del concorso e Presidente dell’Accademia Kronos.
Dal palco il Presidente Antonio Di Marco si è dichiarato soddisfattissimo e ringraziato Rodolfo De Laurentiis, i giurati Ennio La Malfa, Giuseppe Alfano, Daniela Senepa, Gigliola Edmondo, Miria Ciarma Antonio Del Giudice, Gaetano Bonetta e Carlo Petracca, la Direzione Artistica Daniela D’Alimonte, Mariella Di Pietrantonio e Marco Presutti, gli Enti e Società che hanno sostenuto l’iniziativa e quanti hanno lavorato duramente dietro le quinte per la riuscita della manifestazione.
“Il Premio – ha dichiarato Di Marco – cresce di edizione in edizione, sempre più sono le opere che concorrono e che vengono sottoposte all’attento e accurato esame di Giuria e Direzione Artistica”.
La serata registrata dalle telecamere della RAI: Redazione “Uno mattina estate”, TG2 e TG3 e dalla locale Rete8 è stata magistralmente condotta da Antimo Amore. Mario Massari ha recitato brani tratti dalle opere vincitrici accompagnato dal sottofondo musicale a cura di Paola Ciolino al pianoforte e Angela Di Giuseppe al violino.
Tante le autorità militari e civili intervenute per premiare vincitori e finalisti il Sen. Giovanni Legnini, il Presidente del Consiglio Reg.le Nazario Pagano, per la Provincia di Pescara Andrea Di Meo Vice Presidente consiliare e i Consiglieri Camillo Savini e Gabriele Santucci, per il Comune di Pescara Marco Alessandrini e Antonio Blasioli, i tanti Sindaci dei Comuni limitrofi, l’Ing. Renato Di Pierdomenico e il Dr. Thiry Port della Società Lafarge Gessi e Lafarge Adriasebina.
Interessante e coinvolgente è stato anche il dibattito con gli autori della Narrativa e Saggistica Edita che si è svolto nei pressi dei tholos della Valle Giumentina di Abbateggio nel pomeriggio del 15 luglio, la manifestazione si è conclusa oggi con le visite guidate nel territorio del Parco organizzate in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale della Majella.
http://www.pagineabruzzo.it/notizie/news/Pescara/41995/Premio_di_letteratura_naturalistica_parco_majella.html
E come sempre di prestigio del Presidente di Giuria ruolo affidato a Rodoldo De Laurentiis.
Per la Narrativa Edita il 1° premio è andato a Donatella Di Pietrantonio per “Mia madre è un fiume” Elliot Edizioni - Roma, per la Saggistica Edita a Angelo De Nicola per “Il mito di Celestino” One Group Edizioni – L’Aquila, per gli Articoli Giornalistici a Marianna Di Renzo, Maurizio La Rovere e Giuseppe Antonini per “Inseguire l’acqua” Rivista Olimpica Abruzzo in Movimento, per la Narrativa Inedita a Claudio Sarmiento per “Enne – un romanzo fantastorico” e per la Poesia Inedita a Rina Bontempi per “Raccolta di poesie”.
Il Prefetto di Pescara Vincenzo D’Antuono ha consegnato la medaglia del Capo dello Stato a Mara Gennari e Marco Trevisan per “Gestione e qualità delle acque” Gruppo Perdisa Editore di Ozzano dell’Emilia (BO) e la medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica a Arturo Bernava per “Elevatementi” (Edizioni Tabula Fati - Chieti), mentre Rodolfo De Laurentiis ha premiato Giorgia Bellitti per “Amori Polari” (Edizioni Tabula Fati - Chieti) con la medaglia della Camera dei Deputati.
Ai 2° e 3° posti per la Narrativa Edita sono stati premiati Gennaro Sorrentino “Il Preside Antignano da Caloria e Scampia” Edizioni Tracce - Pescara, Luigi De Pascalis “La pazzia di Dio” La Lepre Edizioni – Roma; per la Saggistica Edita Giovanni Damiani “La sagra degli antichi saponi” Edizioni Tracce – Pescara, Giovanni Todaro “I cani in guerra da Tutankamon a Bin Laden” Gruppo Perdisa Editore – Ozzano dell’Emilia (BO); per gli Articoli Giornalistici Generoso D’Agnese “Gioiello Aspromonte”, Alessio Di Giulio “Per una cultura condivisa dell’acqua”; per la Narrativa Inedita Gabriele Di Camillo “Mother without a flag” e Vilma Maria De Sanctis “Il grande racconto della Montagna Madre” e per la Poesia Inedita Daniela Basti “Raccolte di Poesie” e Igino Creati “Raccolta di Poesie”.
Riconoscimenti a Generoso D’Agnese per “Gioiello Aspromonte” e Giovanni Damiani per “La sagra degli antichi saponi” Edizioni Tracce - Pescara consegnati da Ennio La Malfa, nella doppia veste di membro di Giuria del concorso e Presidente dell’Accademia Kronos.
Dal palco il Presidente Antonio Di Marco si è dichiarato soddisfattissimo e ringraziato Rodolfo De Laurentiis, i giurati Ennio La Malfa, Giuseppe Alfano, Daniela Senepa, Gigliola Edmondo, Miria Ciarma Antonio Del Giudice, Gaetano Bonetta e Carlo Petracca, la Direzione Artistica Daniela D’Alimonte, Mariella Di Pietrantonio e Marco Presutti, gli Enti e Società che hanno sostenuto l’iniziativa e quanti hanno lavorato duramente dietro le quinte per la riuscita della manifestazione.
“Il Premio – ha dichiarato Di Marco – cresce di edizione in edizione, sempre più sono le opere che concorrono e che vengono sottoposte all’attento e accurato esame di Giuria e Direzione Artistica”.
La serata registrata dalle telecamere della RAI: Redazione “Uno mattina estate”, TG2 e TG3 e dalla locale Rete8 è stata magistralmente condotta da Antimo Amore. Mario Massari ha recitato brani tratti dalle opere vincitrici accompagnato dal sottofondo musicale a cura di Paola Ciolino al pianoforte e Angela Di Giuseppe al violino.
Tante le autorità militari e civili intervenute per premiare vincitori e finalisti il Sen. Giovanni Legnini, il Presidente del Consiglio Reg.le Nazario Pagano, per la Provincia di Pescara Andrea Di Meo Vice Presidente consiliare e i Consiglieri Camillo Savini e Gabriele Santucci, per il Comune di Pescara Marco Alessandrini e Antonio Blasioli, i tanti Sindaci dei Comuni limitrofi, l’Ing. Renato Di Pierdomenico e il Dr. Thiry Port della Società Lafarge Gessi e Lafarge Adriasebina.
Interessante e coinvolgente è stato anche il dibattito con gli autori della Narrativa e Saggistica Edita che si è svolto nei pressi dei tholos della Valle Giumentina di Abbateggio nel pomeriggio del 15 luglio, la manifestazione si è conclusa oggi con le visite guidate nel territorio del Parco organizzate in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale della Majella.
http://www.pagineabruzzo.it/notizie/news/Pescara/41995/Premio_di_letteratura_naturalistica_parco_majella.html
martedì 12 luglio 2011
Le Edizioni Tabula fati e Solfanelli a CHIETI MOSTRA LIBRI: Notti bianche con il libro (17-20 LUGLIO ORE 21-24)
CHIETI MOSTRA LIBRI
PRIMA EDIZIONE ANNO 2011
CHIETI - CORSO MARRUCINO
17-20 LUGLIO ORE 21-24
Notti bianche con il libro
Elezione di Miss Letteratura
DOMENICA 17 LUGLIO
21.30 – 22.00 ANDRONE DELLA PROVINCIA DI CHIETI
- Francesco Mancini: “Già vinti nel cuore” (Solfanelli). Presenta Umberto Aimola
23.00-23.30 TEMPIETTI ROMANI (Aula San Paolo)
- Fabio Bernabei: “Cristianofobia” (Solfanelli)
LUNEDÌ 18 LUGLIO
21.30-22.00 TEMPIETTI ROMANI (Aula San Paolo)
- Daniela Miscia: "Il cortile" (Tabula fati). Presenta: Arturo Bernava
22.00-22.30 TEMPIETTI ROMANI (Aula San Paolo)
- Rosa Ucci: “Nostalgia Tradimento Amore" (Tabula fati). Presenta Bernadette Perricone Ucci
22.30 – 23.00 ANDRONE DELLA PROVINCIA DI CHIETI
- Ninel Ivanovna Podgornaja: “Mafalda di Savoia Assia” (Solfanelli). Presentano Alfredo Bertollo e Pier Luigi Coda
23.00 – 23.30 ANDRONE DELLA PROVINCIA DI CHIETI
- Vittorio Piccirillo: “La nebulosa degli spettri” (Solfanelli) e Vincenzo Bosica: “Irregolare” (Solfanelli)
MARTEDÌ 19 LUGLIO
21.30-22.00 TEMPIETTI ROMANI Aula San Paolo
- Vito Moretti: "Luoghi" (Tabula fati)
22.00-22.30 TEMPIETTI ROMANI Aula San Paolo
- Giacomo D'Angelo: "Flaiano e D’Annunzio. L'antitaliano e l’arcitaliano" (Solfanelli)
23.00-23.30 TEMPIETTI ROMANI Aula San Paolo
- Marco Tornar: "Claire Clairmont" (Solfanelli)
23.30-24.00 TEMPIETTI ROMANI Aula San Paolo
- Arturo Bernava: “Elevatementi” (Tabula fati)
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO
21.30 – 22.00 ANDRONE DELLA PROVINCIA DI CHIETI
- Rita La Rovere: “Lettere d’amore dallo zodiaco” (Tabula fati)
giovedì 7 luglio 2011
lunedì 4 luglio 2011
Le Edizioni Tabula fati alla XVI Rassegna dell'Editoria Abruzzese (Pescara 15-23 Luglio 2011)
XVI Rassegna
EDITORIA ABRUZZESE
15-23 Luglio 2011
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 22 - PESCARA
Orario: 18.30 – 24.00
Mercoledì 20 Luglio - ore 23:00
EDIZIONI TABULA FATI
Presentazione dei libri
ELEVATEMENTI di Arturo Bernava
CALUMNIA di Fabrizio Cordoano
Giovedì 21 Luglio - ore 21:00
EDIZIONI TABULA FATI
Presentazione dei libri
IL CORTILE di Daniela Miscia
AMORI POLARI di Giorgia Bellitti
Giovedì 21 Luglio - ore 23:00
EDIZIONI TABULA FATI
Presentazione dei libri
LETTERE D’AMORE DALLO ZODIACO di Rita La Rovere
NOSTALGIA TRADIMENTO AMORE di Rosa Ucci
Informazioni:
ASSOCIAZIONE EDITORI ABRUZZESI
Via Eugenia Ravasco, 54
65123 Pescara (I) - Tel. e Fax 085.76658
www.associazioneeditoriabruzzesi.org
MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO
Via delle Caserme, 22
65127 Pescara (I) - Tel. 085.4510026
www.gentidabruzzo.it
museo@gentidabruzzo.it
UFFICIO STAMPA AEA
associazioneditoriabruzzesi@gmail.com
Piera De Angelis
Segreteria di redazione Ida Evangelista
Fotografia Paola Febbo
EDITORIA ABRUZZESE
15-23 Luglio 2011
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 22 - PESCARA
Orario: 18.30 – 24.00
Mercoledì 20 Luglio - ore 23:00
EDIZIONI TABULA FATI
Presentazione dei libri
ELEVATEMENTI di Arturo Bernava
CALUMNIA di Fabrizio Cordoano
Giovedì 21 Luglio - ore 21:00
EDIZIONI TABULA FATI
Presentazione dei libri
IL CORTILE di Daniela Miscia
AMORI POLARI di Giorgia Bellitti
Giovedì 21 Luglio - ore 23:00
EDIZIONI TABULA FATI
Presentazione dei libri
LETTERE D’AMORE DALLO ZODIACO di Rita La Rovere
NOSTALGIA TRADIMENTO AMORE di Rosa Ucci
Informazioni:
ASSOCIAZIONE EDITORI ABRUZZESI
Via Eugenia Ravasco, 54
65123 Pescara (I) - Tel. e Fax 085.76658
www.associazioneeditoriabruzzesi.org
MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO
Via delle Caserme, 22
65127 Pescara (I) - Tel. 085.4510026
www.gentidabruzzo.it
museo@gentidabruzzo.it
UFFICIO STAMPA AEA
associazioneditoriabruzzesi@gmail.com
Piera De Angelis
Segreteria di redazione Ida Evangelista
Fotografia Paola Febbo
martedì 28 giugno 2011
Le Edizioni Tabula fati a CHIETI MOSTRA LIBRI: Notti bianche con il libro (17-20 LUGLIO ORE 21-24)
CHIETI MOSTRA LIBRI
PRIMA EDIZIONE ANNO 2011
CHIETI - CORSO MARRUCINO
17-20 LUGLIO ORE 21-24
Notti bianche con il libro
Elezione di Miss Letteratura
PRIMA EDIZIONE ANNO 2011
CHIETI - CORSO MARRUCINO
17-20 LUGLIO ORE 21-24
Notti bianche con il libro
Elezione di Miss Letteratura
ANDRONE DELLA PROVINCIA DI CHIETI
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO
21.30 – 22.00 Rita La Rovere: “Lettere d’amore dallo zodiaco” (Tabula Fati)
TEMPIETTI ROMANI (Aula San Paolo)
LUNEDÌ 18 LUGLIO
21.30-22.00 Daniela Miscia: "Il cortile" (Tabula fati). Presenta: Arturo Bernava
22.00-22.30 Rosa Ucci: “Nostalgia amore tradimento" (Tabula fati). Presenta Bernadette Perricone Ucci
MARTEDÌ 19 LUGLIO
21.30-22.00 Vito Moretti: "Luoghi" (Tabula fati)
23.30-24.00 Arturo Bernava: “Elevatementi” (Tabula Fati)
martedì 21 giugno 2011
martedì 10 maggio 2011
Salone Internazionale del Libro di Torino: Le presentazioni delle Edizioni Tabula fati
XXIV Salone Internazionale del Libro TORINO
Torino Lingotto Fiere - 12/16 maggio 2011
Assessorato alle Politiche Culturali
della Regione Abruzzo
Padiglione OVAL - Stand 82
Torino Lingotto Fiere - 12/16 maggio 2011
Assessorato alle Politiche Culturali
della Regione Abruzzo
Padiglione OVAL - Stand 82
Giovedì 12 maggio 2011
ore 16.00 - Padiglione Oval Stand 82
››CONNESSIONI INTERROTTE di Gian Paolo Ivaldi
Con l’autore interviene Marco Solfanelli (Editore)
EDIZIONI TABULA FATI
ore 17,00 - Padiglione Oval Stand 82
››LE INQUIETUDINI DELLA SORA ELSA di Ada Zapperi Zucker
Interviene l’autrice con l’editore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
Venerdì 13 maggio 2011
ore 14.00 - Padiglione Oval Stand 82
››IL MITO DELLA NAZIONE di Alessandra Esperide e Nicola Quondamatteo
Intervengono gli autori con l’editore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
ore 15,00 - Padiglione Oval Stand 82
››LA FIRMA DEL DIAVOLO e CHRISTE ELEISON di Fiorella Borin
Interviene l’autrice con l’editore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
Sabato 14 maggio 2011
ore 15,00 - Padiglione Oval Stand 82
››LA FUGA DELLA VERITÀ di Lodovico Ellena
Interviene l’autore con l’editore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
ore 15,30 - Padiglione Oval Stand 82
››ELEVATEMENTI di Arturo Bernava
Interviene l’autore con l’editore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
Domenica 15 maggio 2011
ore 19,00 - Padiglione Oval Stand 82
››NOSTALGIA, TRADIMENTO E AMORE. VIAGGIO ALL’INTERNO DEL TANGO di Rosa Ucci
Interviene l’autrice con l’editore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
ore 19,30 - Padiglione Oval Stand 82
››LETTERE D’AMORE DALLO ZODIACO di Rita La Rovere
Interviene l’autrice con l’editore Marco Solfanelli
EDIZIONI TABULA FATI
martedì 3 maggio 2011
Presentazione: ELEVATEMENTI a Roseto degli Abruzzi (Venerdì 6 Maggio, ore 18,00)
ELEVATEMENTI
Edizioni Tabula fati
Venerdì 6 Maggio, ore 18,00
Salone Villa Comunale
Via Nazionale n. 250
ROSETO DEGLI ABRUZZI
Presenta Marco Tabellione
Parteciperanno l'Autore, l'editore Marco Solfanelli
Arturo Bernava
ELEVATEMENTI
Presentazione di Vito Moretti
Copertina di Massimiliano Reggi
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-208-9]
Pag. 144 - € 11,00
http://www.edizionitabulafati.it/elevatementi.htm

venerdì 22 aprile 2011
Presentazioni alla Fiera del Libro di Torino (12-15 maggio 2011)
Presentazioni delle Edizioni Tabula fati alla Fiera del Libro di Torino:
Giovedì 12 maggio
ore 16,00: Gian Paolo IVALDI, CONNESSIONI INTERROTTE (Edizioni Tabula fati)
ore 17,00: Ada ZAPPERI ZUCKER, LE INQUIETUDINI DELLA SORA ELSA (Edizioni Tabula fati)
Venerdì 13 maggio
ore 14,00: Alessandra ESPERIDE e Nicola QUONDAMATTEO, IL MITO DELLA NAZIONE (Edizioni Tabula fati)
ore 15,00: Fiorella BORIN, LA FIRMA DEL DIAVOLO e CHRISTE ELEISON (Edizioni Tabula fati)
Sabato 14 maggio
ore 15,00: Lodovico ELLENA, LA FUGA DELLA VERITÀ (Edizioni Tabula fati)
ore 15,30: Arturo BERNAVA, ELEVATEMENTI (Edizioni Tabula fati)
Domenica 15 maggio
ore 19,00: Rosa UCCI, NOSTALGIA, TRADIMENTO E AMORE. Viaggio all'interno del Tango (Edizioni Tabula fati)
ore 19,30: Rita LA ROVERE, LETTERE D'AMORE DALLO ZODIACO (Edizioni Tabula fati)
Giovedì 12 maggio
ore 16,00: Gian Paolo IVALDI, CONNESSIONI INTERROTTE (Edizioni Tabula fati)
ore 17,00: Ada ZAPPERI ZUCKER, LE INQUIETUDINI DELLA SORA ELSA (Edizioni Tabula fati)
Venerdì 13 maggio
ore 14,00: Alessandra ESPERIDE e Nicola QUONDAMATTEO, IL MITO DELLA NAZIONE (Edizioni Tabula fati)
ore 15,00: Fiorella BORIN, LA FIRMA DEL DIAVOLO e CHRISTE ELEISON (Edizioni Tabula fati)
Sabato 14 maggio
ore 15,00: Lodovico ELLENA, LA FUGA DELLA VERITÀ (Edizioni Tabula fati)
ore 15,30: Arturo BERNAVA, ELEVATEMENTI (Edizioni Tabula fati)
Domenica 15 maggio
ore 19,00: Rosa UCCI, NOSTALGIA, TRADIMENTO E AMORE. Viaggio all'interno del Tango (Edizioni Tabula fati)
ore 19,30: Rita LA ROVERE, LETTERE D'AMORE DALLO ZODIACO (Edizioni Tabula fati)
Stand della Regione Abruzzo
Padiglione OVAL – Lingotto Fiere
Stand n. 82
martedì 12 aprile 2011
Presentazione: IL CORTILE di Daniela Miscia a San Valetino in A.C. (Sabato 16 aprile, ore 18,00)
Presentazione del libro di DANIELA MISCIA
IL CORTILE
Edizioni Tabula fati
Sabato 16 aprile, ore 18,00
Convento di Largo San Nicola
San Valentino in Abruzzo Citeriore
Presenta Arturo Bernava
Parteciperanno l'Autrice e l'editore Marco Solfanelli

lunedì 11 aprile 2011
Presentazione: LUOGHI di Vito Moretti (Chieti, Giovedì 14 Aprile, ore 18,30)
Chieti, Giovedì 14 Aprile, ore 18,30
presso il Salotto Culturale Semprevivo
(Corso Marrucino n. 33)
Presentazione del libro di poesie
LUOGHI
di Vito Moretti
Scheda del libro
I “luoghi”, nei territori del vissuto e nelle tappe dell’esistenza, sono le isole nelle qua-li ciascuno matura il proprio sé, gli orizzonti in cui l’io evolve le sue rotondità, le di-mensioni che, nel consumarsi o nel ribadirsi, si fanno parole e ricordi: modi di un bi-sogno che tornano sulla pagina per sciogliere e per legare.
In quest’ultimo libro di Vito Moretti la poesia coniuga il dettato del viaggio e dell’ autobiografia con la tenerezza del cuore messo a nudo, l’indietro e l’avanti degli u-mani itinerari con l’introspezione diaristica, il vagabondaggio che libera e fa percor-rere nuove strade con l’indulgenza che accoglie e riconosce o che chiama e dà vesti e nomi.
Un libro, dunque, originale nel panorama della contemporaneità, che riconferma le grandi risorse di penna e di sentimenti di un autore che sa indicare i doni straordinari della bellezza e della letteratura.
Vito Moretti, originario di San Vito Chietino, risiede a Chieti. È poeta in lingua e in dialetto e critico letterario. Ha esordito con alcuni poemetti sul finire degli anni Sessanta e, successivamente, ha dato alle stampe varie raccolte di versi, un libro di racconti e alcuni volumi di saggistica. È tradotto nelle principali lingue moderne.
Vito Moretti
LUOGHI
Note critiche di Daniele Maria Pegorari e Giacomo D’Angelo
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-210-2]
Pagg. 120 - € 10,00
lunedì 28 marzo 2011
Presentazione: IL MITO DELLA NAZIONE di Esperide e Quondamatteo (Chieti, Venerdì 1° Aprile, ore 18:30)
Presentazione del libro
IL MITO DELLA NAZIONE
Personaggi e storie del Risorgimento
Edizioni Tabula fati
Venerdì 1° Aprile, ore 18,30
Salotto Culturale Semprevivo
Corso Marrucino n. 33 - CHIETI
Parteciperanno gli autori Alessandra Esperide e Nicola Quondamatteo
Introdurrà Benedetta Di Rita

Risorgeva l’Italia nel 1861 su sangue di eroi, su abili intrighi diplomatici, che insieme congiunsero gli sforzi per realizzare un sogno che sembrava non affrancarsi mai dall’utopia.
Un processo lungo ed estenuante, animato dal mito di una patria sola unita in Roma, dalla passione, dal sacrificio.
Eppure mai, a quell’unità geografica profondamente voluta corrispose un’autentica unità spirituale.
Italia sembrò un termine che descriveva gli uni più degli altri, quasi non fosse stata il frutto di quel coeso movimento popolare ma della più semplice piemontesizzazione.
Cosa è cambiato da allora?
Si parte dalla Storia, maestra di vita, per capire il presente.
Federalismo, clientele, criminalità organizzata e squilibri fra Nord e Sud del Paese, sono storie di oggi che cominciarono allora.
Il Mito della Nazione ripercorre le tappe che portarono l’Italia a rifiorire dopo secoli di torpore: dal dibattito su Roma capitale, alla presunta conquista del Sud “carciofo” da parte dei Savoia; dall’infanzia dei Padri della Patria, all’iscrizione dei loro nomi nel marmo della leggenda o nel fango dell’esecrazione.
Alessandra Esperide nasce a Fermo nel 1993, città dove studia prima presso la scuola elementare “Tirassegno” e poi alla media “G. Fracassetti”, coltivando nel frattempo le sue passioni sportive: il tennis e, soprattutto, la pallacanestro, di cui era considerata una giovane promessa quando militava nella selezione regionale. Studia al Liceo Classico “Annibal Caro” di Fermo. Appassionata di sport e soprattutto di calcio, nel tempo libero è solita seguire le sue squadre del cuore.
Nicola Quondamatteo nasce a Fermo nel 1993. Studia a Porto San Giorgio, città dove vive, frequentando la scuola elementare “Canossiane” e la Media “Nardi”. Gioca a calcio a buoni livelli nella Sangiorgese, squadra cittadina, prima di lasciare l’attività e dedicarsi al nuoto durante il tempo libero. Attualmente frequenta il Liceo Classico “Annibal Caro”. Appassionato di calcio e sport in generale, nel tempo libero gioca a calcetto nella squadra della sua città, la Mando Futsal.
Alessandra Esperide e Nicola Quondamatteo
IL MITO DELLA NAZIONE
Personaggi e storie del Risorgimento
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-216-4]
Pag. 240 - € 20,00
http://www.edizionitabulafati.it/ilmitodellanazione.htm
Un processo lungo ed estenuante, animato dal mito di una patria sola unita in Roma, dalla passione, dal sacrificio.
Eppure mai, a quell’unità geografica profondamente voluta corrispose un’autentica unità spirituale.
Italia sembrò un termine che descriveva gli uni più degli altri, quasi non fosse stata il frutto di quel coeso movimento popolare ma della più semplice piemontesizzazione.
Cosa è cambiato da allora?
Si parte dalla Storia, maestra di vita, per capire il presente.
Federalismo, clientele, criminalità organizzata e squilibri fra Nord e Sud del Paese, sono storie di oggi che cominciarono allora.
Il Mito della Nazione ripercorre le tappe che portarono l’Italia a rifiorire dopo secoli di torpore: dal dibattito su Roma capitale, alla presunta conquista del Sud “carciofo” da parte dei Savoia; dall’infanzia dei Padri della Patria, all’iscrizione dei loro nomi nel marmo della leggenda o nel fango dell’esecrazione.
Alessandra Esperide nasce a Fermo nel 1993, città dove studia prima presso la scuola elementare “Tirassegno” e poi alla media “G. Fracassetti”, coltivando nel frattempo le sue passioni sportive: il tennis e, soprattutto, la pallacanestro, di cui era considerata una giovane promessa quando militava nella selezione regionale. Studia al Liceo Classico “Annibal Caro” di Fermo. Appassionata di sport e soprattutto di calcio, nel tempo libero è solita seguire le sue squadre del cuore.
Nicola Quondamatteo nasce a Fermo nel 1993. Studia a Porto San Giorgio, città dove vive, frequentando la scuola elementare “Canossiane” e la Media “Nardi”. Gioca a calcio a buoni livelli nella Sangiorgese, squadra cittadina, prima di lasciare l’attività e dedicarsi al nuoto durante il tempo libero. Attualmente frequenta il Liceo Classico “Annibal Caro”. Appassionato di calcio e sport in generale, nel tempo libero gioca a calcetto nella squadra della sua città, la Mando Futsal.
Alessandra Esperide e Nicola Quondamatteo
IL MITO DELLA NAZIONE
Personaggi e storie del Risorgimento
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-216-4]
Pag. 240 - € 20,00
http://www.edizionitabulafati.it/ilmitodellanazione.htm
mercoledì 2 marzo 2011
Novità: ALLEGRA PER SEMPRE di Marco Tornar

La rievocazione in versi per teatro della figlia di Byron e Claire Clairmont, allontanata dalla nuova compagna del poeta e morta in un convento in Italia, nel 1822, all'età di cinque anni.
Allegra Byron come contraltare di Frankenstein, capolavoro di sua zia, la sublime Mary Shelley. L'eccezione struggente dell'umano contrapposta a quella del mostruoso.
Quel che non ha scritto Claire, nonostante le elevatissime capacità letterarie, ma soltanto vissuto.
Marco Tornar
ALLEGRA PER SEMPRE
Un monologo drammatico
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-218-8]
Pagg. 48 - € 5,00
http://www.edizionitabulafati.it/allegrapersempre.htm
martedì 8 febbraio 2011
Presentazione: IL CORTILE di Daniela Miscia (Chieti, sabato 19 febbraio)
Presentazione del libro di DANIELA MISCIA
IL CORTILE
Edizioni Tabula fati
Sabato 19 febbario, ore 18,00
Libreria De Luca
Via C. De Lollis - Chieti
Presenta Arturo Bernava
Parteciperanno l'Autrice e l'editore Marco Solfanelli
IL CORTILE
Edizioni Tabula fati
Sabato 19 febbario, ore 18,00
Libreria De Luca
Via C. De Lollis - Chieti
Presenta Arturo Bernava
Parteciperanno l'Autrice e l'editore Marco Solfanelli
martedì 1 febbraio 2011
Presentazione: ELEVATEMENTI di Arturo Bernava (Chieti, venerdì 4 febbraio, ore 18,00)

Presentazione del libro di ARTURO BERNAVA
ELEVATEMENTI
ELEVATEMENTI
Edizioni Tabula fati
Venerdì 4 febbraio, ore 18,00
Salotto Culturale Semprevivo
Corso Marrucino n. 33 - CHIETI
Presenta Eide Spedicato
Parteciperanno l'Autore, l'editore Marco Solfanelli
Arturo Bernava
ELEVATEMENTI
Presentazione di Vito Moretti
Copertina di Massimiliano Reggi
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-208-9]
Pag. 144 - € 11,00
http://www.edizionitabulafati.it/elevatementi.htm
ELEVATEMENTI
Presentazione di Vito Moretti
Copertina di Massimiliano Reggi
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-208-9]
Pag. 144 - € 11,00
http://www.edizionitabulafati.it/elevatementi.htm

martedì 25 gennaio 2011
Presentazione: ELEVATEMENTI di Arturo Bernava (Pescara, sabato 29 gennaio, ore 18,00)

Presentazione del libro di ARTURO BERNAVA
ELEVATEMENTI
Edizioni Tabula fati
Edizioni Tabula fati
Sabato 29 gennaio, ore 18,00
Libreria Libernauta
Via Teramo n. 27 - Pescara
Via Teramo n. 27 - Pescara
Presenta Vito Moretti
Parteciperanno l'Autore, l'editore Marco Solfanelli
Parteciperanno l'Autore, l'editore Marco Solfanelli
Arturo Bernava
ELEVATEMENTI
Presentazione di Vito Moretti
Copertina di Massimiliano Reggi
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-208-9]
Pag. 144 - € 11,00
http://www.edizionitabulafati.it/elevatementi.htm
ELEVATEMENTI
Presentazione di Vito Moretti
Copertina di Massimiliano Reggi
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-208-9]
Pag. 144 - € 11,00
http://www.edizionitabulafati.it/elevatementi.htm

mercoledì 12 gennaio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)